
La via di Pittura
Qui la pittura si insegna come un viaggio: attraverso la pratica, la ricerca e la meraviglia della scoperta.
Alla Mirabile Fucina, il disegno e la pittura non sono solo tecniche, ma strumenti per rivelare una voce interiore.
Il nostro percorso si fonda su un’idea semplice e profonda: l’arte nasce dall’equilibrio tra spirito, mano e conoscenza.
Guidiamo i partecipanti in un’esperienza che parte dal segno, cuore invisibile dell’immagine, e si sviluppa nella materia, nel colore, nella visione.
Ogni artista, come in un’antica fucina, viene accompagnato a riconoscere e forgiare il proprio linguaggio.
Non promettiamo ricette. Offriamo strumenti.
Non formiamo copisti. Coltiviamo sguardi.
Perché l’arte vera non si insegna: si accende.
Sistema di Progressione per Cinture
Il sistema delle cinture si ispira alle arti marziali: ogni colore rappresenta il livello tecnico raggiunto.
A differenza di altri percorsi artistici, non giudichiamo la bellezza o l’espressività, ma valutiamo competenze oggettive e misurabili.
La pittura è un linguaggio complesso, troppo soggettivo per essere classificato.
Per questo, il criterio di avanzamento è il disegno: dove le regole sono chiare – proporzioni, struttura, costruzione – possiamo valutare con precisione i progressi.
Questo sistema:
Protegge dagli auto-inganni (“mi è venuto bene per caso”);
Scoraggia l’autocompiacimento precoce;
Offre una struttura solida e trasparente, dove il merito si costruisce con studio e pratica, non con l’impressione soggettiva.
Ogni cintura consente l’accesso a moduli specifici e garantisce che nessuno proceda senza solide basi.
Il passaggio avviene solo dopo aver dimostrato padronanza tecnica reale, non dopo aver “finito un corso”.
Unico nel suo genere, questo sistema protegge l’integrità della formazione artistica, distinguendosi dai percorsi improvvisati o troppo permissivi.
I Sette Cerchi del Fuoco
Un percorso di formazione pittorica strutturato, progressivo, integrale.
Dalla tecnica alla visione, dall’esercizio alla voce.
Cerchio 1 – La Mirabile Fucina
(accesso da Cintura Bianca)
Dalla materia grezza alla consapevolezza del gesto.
Conoscenza dei materiali pittorici: gessi, colle, pigmenti, olii, supporti.
Cura e organizzazione dello spazio dell'artista.
Introduzione alla disciplina della mano.
Obiettivo: padronanza base dei mezzi e ritualità del lavoro pittorico.
Cerchio 2 – Tecniche e Segreti dei Master.
(accesso da Cintura Gialla)
Entrare nei laboratori dei maestri.
Studio comparato: Fiamminghi / Italiani, Veneti / Caravaggisti.
Lettura attiva di trattati storici (Cennini, Vasari, Armenini etc).
Pratica della tempera, doratura, pittura a olio monocroma e a velature.
Obiettivo: interiorizzare la grammatica dei maestri per acquisire memoria tecnica.
Cerchio 3 – Pittura & Ottica
(accesso da Cintura Arancione)
Quando la pittura inganna l’occhio e seduce la mente.
Studio delle illusioni visive: Van Eyck, Vermeer etc.
Esperimenti con specchi, lenti, camera oscura.
Pratica: creazione di opere con strumenti ottici.
Obiettivo: comprendere la pittura come costruzione dello sguardo.
Cerchio 4 – Pittura dal Vero & Composizione Complessa
(accesso da Cintura Verde)
Dare corpo al mondo con materia e luce.
Studio di materiali vivi: pelle, metallo, velluto, cristallo.
Approfondimenti su ombre strutturali, temperatura dei colori, luce.
Pratica di ritratto, autoritratto, velature, composizione collettiva.
Obiettivo: fondere percezione e costruzione in una pittura coerente e consapevole.
Cerchio 5 – Il Corso del Buon Affresco
(accesso da Cintura Verde)
Entrare nel tempo geologico dell’arte.
Studio dei materiali dell’affresco: calce, sabbia, carbonatazione.
Tecniche murarie: arriccio, intonaco, sinopia, pittura a fresco.
Realizzazione di un piccolo affresco ispirato alla Sistina.
Obiettivo: acquisire padronanza dell’affresco come atto irreversibile e vivo.
Cerchio 6 – Software per la Progettazione Pittorica
(Cintura Blu)
La visione si progetta: unire tradizione e futuro.
Uso di Photoshop e software 3D per progettare luce, composizione, posa.
Plotter, mascherature, livelli, simulazione ambienti e modelli.
Confronto tra progettazione digitale e metodi storici.
Obiettivo: integrare strumenti digitali in una visione artistica coerente.
Cerchio 7 – Linguaggio e Visione
(accesso da Cintura Marrone)
Dall’esercizio alla voce.
Sviluppo del linguaggio pittorico individuale.
Progetto pittorico personale: dalla concezione al catalogo.
Preparazione della mostra, redazione testi critici, presentazione.
Obiettivo: riconoscere e mostrare la propria visione nel mondo reale.
CINTURA NERA – Master
A questo punto, non si diventa “esperti”:
si diventa ricercatori attivi-
Alchimisti dell’Immagine.
Alla fine del percorso, l’artista che emerge dalla Mirabile Fucina è consapevole, radicato e libero.
Porta dentro di sé la grandezza dell’arte italiana – dal Rinascimento al Barocco – non come un peso, ma come linfa vitale.
Ha forgiato tecnica, sensibilità e visione; ha imparato a trasformare le difficoltà in risorse creative, a riconoscere la propria voce interiore e a usarla con autenticità.
È un artista capace di dialogare con la tradizione e di proiettarsi nel futuro, senza smarrire l’essenza.
Un alchimista dell’immagine: colui che ha attraversato il fuoco e ora crea con consapevolezza, responsabilità e gioia.