Docenti
-
Elena Trailina
Elena Trailina (nata nel 1979) è un’artista di rilievo internazionale. Unisce tecniche antiche — come il buon fresco, l’encausto, i dipinti profumati e la punzonatura su foglia d’oro — a materiali contemporanei e a una ricerca artistica sensoriale e sperimentale. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Brera (Italia) e si è specializzata in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Dal 2005 espone in tutto il mondo, con mostre in Europa, America e Russia. Tra le numerose esposizioni, il suo lavoro è stato presentato anche nel Padiglione Italia della 54ª Biennale di Venezia. Tra i progetti più significativi si ricordano la mostra “Unknown Monk: #gettyinspired” all’IICLA di Los Angeles, in collaborazione con il J. Paul Getty Museum, e la decorazione con foglia d’oro della suite con il suo nome e della reception della Galleria Vik Hotel a Milano, dove ha realizzato un murale di 200 m² in collaborazione con Alex Folla. Ha inoltre disegnato il packaging dello champagne La Piu Belle della Vik Winery (Cile). Recentemente, il suo lavoro è entrato a far parte della prestigiosa Getty Research Institute Collection (USA).
Parallelamente alla pratica artistica, Trailina ha partecipato e tenuto diversi workshop a Mosca (Russia), Los Angeles e St. Louis (USA) e ha insegnato in varie accademie. Negli ultimi anni ha approfondito lo studio delle neuroscienze e del funzionamento del cervello umano, con particolare attenzione alla cognizione incarnata, ovvero il legame tra corpo, mente e apprendimento.
Su queste basi ha sviluppato un approccio didattico innovativo fondato sul gioco, sull’esperienza sensoriale e sull’intelligenza emotiva, valorizzando le capacità cognitive naturali dell’essere umano piuttosto che un sistema educativo basato sull’imposizione. Riferendosi al significato originario del termine "educare" (dal latino educere, “tirar fuori”), il suo metodo mira a liberare le potenzialità individuali, accompagnando ciascuno nella scoperta e nell’espressione creativa, per un apprendimento autentico e trasformativo.
Segui Elena Trailina su instagram
-
Alex Folla
Alex Folla si è formato in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera e ha poi approfondito i suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Carrara, sviluppando una visione estremamente contemporanea dell’arte figurativa. Tuttavia, per indole e afflato, la sua ricerca si è presto orientata verso i territori della grande arte italiana: dal Proto-Rinascimento al Barocco.
Nel disegno, guarda al Rinascimento e alla potenza strutturale del tratteggio; nella pittura, si concentra sulla luce drammatica e spirituale del Caravaggio. Da questa doppia tensione nasce una pratica solida, viscerale, coerente. Un ponte tra passato e presente, tra gesto e visione.
Dal 2014 al 2016 ha esposto e tenuto workshop internazionali dedicati alla riscoperta delle tecniche pittoriche italiane:
• 2014 – Unknown Monk, Mosca, Russia
• 2015 – Road to Caravaggio, St. Louis, USA
• 2016 – La Bottega Italiana, St. Louis, USA
• 2016 – Unknown Monk 2.0, Italian Institute of Culture, Los Angeles
Dal 2019 al 2021 ha realizzato una pittura murale monumentale di 200 metri quadri nella hall dell’Hotel Galleria Vik Milano, in Galleria Vittorio Emanuele II.
Dal 2021 al 2025 ha insegnato pittura, anatomia e disegno presso la MPA(Milano Painting Academy), ricoprendo anche il ruolo di direttore artistico.
Di lui ha scritto Angelo Crespi, direttore della Pinacoteca di Brera:
“Alex Folla, dopo le agiografie - suggestive tele preparate a bitume in cui la storia dei santi viene rivista in chiave moderna, pur nella tradizione plastica dei corpi a tratti ripresi con violento realismo nella loro fragilità e vecchiezza - dà un’ulteriore prova di grande capacità compositiva e pittorica.
Le sovrapposizioni, in bianco o in rosso, sono funzionali a una ricerca formale che determina uno stile del tutto personale in cui la tecnica non si piega al concetto, semmai lo esalta. Qui sta la forza: un virtuosismo che non scade nel manierismo o nel pittorico, la capacità di essere contemporaneo pur nel solco dei grandi del passato.“
Segui Alex Folla su instagram
-
Maurizio Carriero
Artista visivo e cofondatore della Mirabile Fucina, Maurizio Carriero si forma in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, prosegue gli studi nel 2003 al Bauhaus di Weimar, dove approfondisce le nuove tecnologie applicate all’arte, e si specializza nel 2008 in Arti Visive all’Accademia di Brera, a Milano.
La sua pittura nasce dallo studio della scuola barocca napoletana e si sviluppa in una personale ricerca coloristica influenzata dai grandi maestri fiamminghi, in particolare Rubens. Il suo stile attuale è riconoscibile per la qualità fluida e cangiante della materia pittorica, capace di trasformare il riferimento storico in visione. Rielabora la tradizione con un approccio umanista, tecnico e visionario, fondato sui procedimenti delle antiche botteghe.
Alla Mirabile Fucina, questo metodo si trasforma in pratica quotidiana: l’immagine come forma di conoscenza, la tecnica come strumento vivo.
Segui Maurizio Carriero su instagram